I computer sono connessi tramite un unico cavo circolare
privo di terminatori.
I segnali sono inviati in senso orario lungo il circuito
chiuso passando attraverso ciascun computer che funge da ripetitore e
ritrasmette il segnale potenziato al computer successivo: si tratta quindi
di una tipologia attiva, a differenza di quella a bus.
Uno dei metodi usati per la trasmissione dei dati lungo
l’anello è detto Token Passing, e si parla infatti di reti Token Ring.
Il token (gettone) viene trasferito da un computer al
successivo finché non raggiunge quello su cui sono disponibili dati da
trasmettere. Il token viene modificato dal computer trasmittente che
aggiunge al dato l’indirizzo del destinatario e quello del mittente e lo rinvia
lungo l’anello.
I dati passano attraverso ciascun computer finché raggiungono
quello il cui indirizzo corrisponde a quello indicato sui dati. Questo
computer restituisce un messaggio di conferma al computer trasmittente il
quale crea un nuovo token e lo immette nella rete.
Un token può percorrere un anello di 200m di diametro 10.000
volte al secondo, poiché viaggia alla velocità della luce.
Nelle reti Token Ring, a differenza di altre, un computer
malfunzionante viene automaticamente escluso dall’anello consentendo agli
altri di continuare a funzionare regolarmente in rete.
In altri tipi di reti ad anello, un computer che non funziona
può provocare la caduta di tutta
la rete.